RIJEKA

Dal passato travagliato ancora visibile, Fiume è una città viva e moderna. Vi consigliamo di visitarla prima che venga presa d’assalto dai turisti.

44
kilometri quadrati
26
km di costa
>130 000
abitanti

Korzo (Corso)

Il Korzo (Corso) corre in parallelo all’argine Riva. Qui, bar e negozi moderni affiancano palazzi con facciate barocche. A pochi passi a ovest troviamo la Stazione Centrale degli Autobus, a due piani, nei pressi della Chiesa dei Cappuccini. Proseguendo ancora a ovest, arriviamo alla stazione dei treni. Sul lato est, il Korzo termina alla stazione locale degli autobus in direzione Opatija e del “Canal Morto”, circondato da una bella area pedonale. Se volete restare in forma, mettetevi alla prova con i 538 scalini che da Stube Petra Kružića portano a Trsat, o prendete il bus per salire e poi scendete a piedi.

Una città piena di storia

Tra le mete più visitate, Fiume (Rijeka) ha tanto da offrire: una storia ricchissima, bar e ristoranti raffinati e una movimentata vita notturna. Fiume è una delle poche località sulla costa croata che non sono esclusivamente pensate per turisti, perfetta se desiderate immergervi nella vita locale. Fondata dai Romani, la città ha vissuto momenti di grande splendore nel ‘400 con gli Asburgo, per poi finire sotto il controllo ungarico nel ‘700. I Magiari sfruttarono il porto della città per avere uno sbocco strategico sul mare, e allo stesso tempo edificarono palazzi barocchi e fondarono diverse industrie. Il primo siluro della storia fu costruito a Fiume da Giovanni Biagio Luppis von Rammer (o più semplicemente Ivan Vukić), un ufficiale dell’esercito Austro-Ungarico nato in Croazia.

Castello di Tersatto

Il Castello di Tersatto meriterebbe di essere visitato anche solo per la vista panoramica mozzafiato, che potrete ammirare dal piacevole bar con terrazza Gradina posto sotto il mausoleo dedicato al comandante navale Laval Nugent, che combatté Napoleone e acquistò questa fortezza dalla famiglia Frankopan.

Cattedrale di San Vito

A soli 5 minuti a piedi dal Gran Hotel Bonavia, visitate questa cattedrale a pianta rotonda dallo stile Barocco, costruita nel 1638 su modello della chiesa veneziana di Santa Maria della Salute ed edificata sullo stesso luogo di una piccola chiesa, famosa per la leggenda secondo la quale una croce in legno sanguinò dopo che un tale Petar Lončarić le scagliò una pietra, in preda alla rabbia per un debito di gioco.

Museo Peek and Poke

Dedicato all’informatica vintage, questo museo gestito privatamente è divertente sia per bambini che genitori: espone alcuni classici delle console videogiochi e dell’informatica ancora funzionanti, come ZX Spectrum e Commodore 64. C’è una sola regola: vietato non toccare!

Dove cenare

A Fiume troverete tantissime taverne tipiche (konoba) e ristoranti semplici: l’offerta gastronomica di Fiume è ancora in fase di decollo, e i locali più originali si trovano lungo la costa, ad Abbazia e Volosca, con l’eccezione di diversi locali lungo il Korzo o in cima al castello. Vi consigliamo di chiedere allo staff della reception dell’Hotel Bonavia, che saprà consigliarvi le migliori proposte in base ai vostri gusti.

Museo di Arte Moderna e Contemporanea

Aperto di recente in un magazzino di tabacco ristrutturato, MMSU di Fiume ospita alcune delle opere dei giovani artisti croati più promettenti oltre a progetti delle comunità locali. La storia di questo edificio è davvero particolare, in quanto gli architetti furono costretti a rifare il magazzino a tappe per mancanza di fondi, e grazie a questo risultato il progetto venne esposto alla Biennale dell’Architettura di Venezia.

Vita notturna

Soprannominata la Città del Rock dai suoi abitanti, Fiume ha una vita musicale in fermento, principalmente attiva nei generi punk, rock ed elettronica, grazie a diversi gruppi famosi degli anni ‘80 nati a Fiume (molti dei quali ancora in attività) e alla visione artistica dei suoi abitanti. I locali da non perdere sono Život (Vita), Crkva (Chiesa) e altri, ma Palach è stato il primo e resta il più apprezzato dagli amanti del classic rock.









Scopri di più

  • Plava Laguna Facebook
  • Plava Laguna Instagram
  • Plava Laguna Twitter
  • Plava Laguna Youtube